Home » #InsiemeConFMPS » Presentazione del restauro del Tabernacolo della Contrada di Valdimontone

Presentazione del restauro del Tabernacolo della Contrada di Valdimontone

Feb 24, 2025 | #InsiemeConFMPS, 2025, News

Presentati i lavori di restauro del tabernacolo A.D. 1477 per riporvi la testa di San Galgano (in via Roma) realizzati dalla Contrada di Valdimontone nell’ambito dell’avviso Let’s Art! promosso e sostenuto dalla Fondazione Mps.

L’intervento conservativo, effettuato dalla restauratrice Elena Batazzi, coadiuvata da altri appassionati contradaioli, è mirato a rispondere  alla volontà di restituire al rione e alla città tutta, un’opera di elevato pregio storico-artistico, fornendo anche un’adeguata illuminazione in grado di poterla fare apprezzare dai passanti, siano essi studenti delle scuole circostanti o contradaioli, ma anche dai numerosi turisti, recando all’opera il giusto aspetto curato degno di un importante bene storico-artistico.

Il restauro è stato possibile grazie ad una articolata e strutturata raccolta fondi sulle cui tecniche e caratteristiche due contradaiole erano state appositamente formate da professionisti del settore, nell’ambito di un percorso di accompagnamento che la Fondazione Monte dei Paschi ha sostenuto. L’appello è stato raccolto da attività del territorio e da numerosi contradaioli e non che hanno concorso in varia misura alla realizzazione dell’opera.

“Esprimiamo la nostra gratitudine alla Fondazione MPS e a tutti coloro che, con affetto e attenzione, hanno contribuito al restauro di un bene artistico presente nel nostro rione – dichiara Alberto Benocci – Confido che la Contrada prosegua nel suo impegno nel favorire iniziative, esperienze e collaborazioni che, pur mantenendo il rispetto per le tradizioni, siano in grado di rispondere alle esigenze della comunità e del suo territorio.”

“La Fondazione Mps è particolarmente soddisfatta di accompagnare le realtà culturali e, come in questo caso il mondo delle Contrade, in un percorso partecipativo alla vita del territorio, alla valorizzazione di luoghi e alla riscoperta di monumenti senesi. – afferma Carlo Rossi, presidente Fondazione Mps – L’avviso Let’s Art!, infatti, è un continuo stimolo per numerosi interventi di crowdfunding e digital fundraising, destinati al restauro di beni e opere d’arte, o alla rigenerazione urbana, con lo scopo di incentivare le capacità di raccolta fondi e la sostenibilità finanziaria del Terzo Settore, oltre alla mobilitazione di risorse e l’acquisizione di nuove competenze in ambito artistico culturale.”