Il 6 e 7 novembre nella cornice del Santa Maria della Scala le fondazioni a confronto per costruire il cambiamento
Ha sempre piรน senso parlare di โmodello italianoโ nel campo della filantropia, di unโazione filantropica che nel nostro Paese si sviluppa secondo logiche che vanno ben oltre lโerogazione di somme da destinare a progetti ma prende la forma di partenariati strategici che sui territori intervengono, spesso in maniera innovativa, nei campi del welfare, della cultura, dellโambiente. La tendenza รจ quella ad essere innovatori. Sono proprio le Fondazioni italiane a sostenere processi di sperimentazione ed innovazione per generare pratiche che possano essere rilasciate ai territori incidendo sulla qualitร della vita delle comunitร . Unโinnovazione con due profili. Da un lato Istat sottolinea che sono proprio le fondazioni, tra gli ETS, a utilizzare con maggiore efficacia strumenti tecnologici e digitali. Innovazione negli strumenti ma certamente anche nei processi. Dallโaltro lato la forza innovativa e innovatrice delle fondazioni si racconta molto nella loro necessaria capacitร di โfallireโ e conseguentemente di apprendere, migliorare e quindi innovare.
A questo connubio tra fallimento, apprendimento e innovazione abbiamo voluto dedicare la seconda edizione di Philanthropy Experience dedicata al tema โLa filantropia al lavoro su senso e soluzioni. Sperimentare, fallire, apprendere e migliorareโ, che tra il 6 e 7 novembre raccoglierร oltre 110 fondazioni italiane con unโunica direzione: aumentare lโefficacia del proprio lavoro, agire meglio a servizio del paese e farlo โinsiemeโ. Due sessioni plenarie in cui approfondire strategia e visione, 11 sessioni parallele dedicate allโanalisi tecnica e al confronto, 3 occasioni di experience capaci di raccontare i diversi volti della filantropia che incontra la cultura e il territorio, 50 speaker per offrire contenuto a quello che oggi รจ lโunico appuntamento dedicato alla filantropia strategiche cha accoglierร fondazioni di origine bancaria, dโimpresa, di famiglie e di comunitร . Tra i temi, terreno di incontro e confronto la valutazione strategica, lo sport inclusivo, il welfare, la cultura ma anche lโintermediazione filantropica e lโaccessibilitร con un occhio sempre fermo allโinnovazione, alla formazione e ai giovani.
Tra le voci dei due giorni Francesco Profumo, giร Ministro dellโIstruzione e della Ricerca e oggi presidente dellโ Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, Claudia Parzani Presidente di Borsa Italiana, Stefania Mancini presidente di Assifero lโAssociazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici, lโimprenditrice e filantropa Manuela Lavazza insieme a tanti tecnici, innovatori, operatori strategici del mondo della filantropia e dellโimprenditoria a impatto sociale. Le conclusioni delle due giornate di lavoro sono affidate allโeconomista Stefano Zamagni. โPhilanthropy Experience โ affermano i promotori โ รจ uno spazio in cui la filantropia si mette in discussione e cerca con lo scambio e lโapprofondimento di trovare strumenti e strategie che possano sostenere il lavoro dei filantropi, delle imprese inclini a processi estesi di Corporate Social Responsibility, e complessivamente degli operatori del Terzo Settore perchรฉ si diffondano pratiche sostenibili capaci di migliorare la qualitร della vita delle persone, specie le piรน fragili. Questa edizione vuole fotografare il sistema filantropico nel suo complesso grazie alle tante voci ma soprattutto grazie alla presenza congiunta di oltre 110 fondazioni in rappresentanza della filantropia bancaria, dโimpresa, di famiglia e di comunitร . Lโobiettivo รจ sempre unโazione coraleโ.
Sono promotori dellโiniziativa: Fondazione Allianz UMANA MENTE (umanamente.allianz.it), Fondazione รbbene (ebbene.org), Fondazione Italia per il Dono (perildono.it), Fondazione Mazzola (fondazionemazzola.it), Fondazione Milan (fondazionemilan.org), Fondazione Time2 (fondazionetime2.it). Promotore locale 2023 Fondazione Monte dei Paschi di Siena https://www.fondazionemps.it/
Lโappuntamento verrร realizzato con la collaborazione dei partner: ASVAPP โ Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e lโAnalisi delle Politiche Pubbliche (asvapp.org), EVPA โ European Venture Philanthropy Association (evpa.eu.com), Filantropia 2.0 (filantropiaduepuntozero.it), Fondazione Social Venture โ Giordano dellโAmore, (fondazionesocialventuregda.it), Italia Non Profit (italianonprofit.it), Italia Non Profit (italianonprofit.it), Idib Group (idibgroup.com).
Partner culturale Fondazione Santa Maria della Scala (santamariadellascala.com)
Partner operativo Vernice Progetti Culturali (verniceprogetti.it)
Philanthropy Experience 2023 ha ricevuto il patrocinio di Acri โ Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri.it), ASSIFERO โ Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici (assifero.org), Asvis โ Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (asvis.it), Philea โ Philanthropy Europe Association (philea.eu) e Sport for Inclusion Network (sportforinclusion.org).
Philanthropy Experience 2023 รจ realizzato con il sostegno di Intesa San Paolo (intesasanpaolo.com)
Tutti gli aggiornamenti alla pagina www.philanthropyexperience.it, per informazioni scrivere a info@philanthropyexperience.it.